eng
Sparkling Exellence.

TESTACALDA
SPUMANTE METODO CLASSICO FROM LAMBRUSCO DI SORBARA DOC GRAPES
0,75 l. 11,5% vol.
Testacalda is a pure Lambrusco di Sorbara Spumante Metodo Classico made with the ancient and traditional method of refermentation in the bottle with final disgorgement. Ideal with chacuteries, ramen, noodles, but also a carbonara pasta. Serve at a temperature of 6 – 8 ° C.
IL TROVADOR
LAMBRUSCO DI SORBARA DOC SECCO (Fermented in bottle)
0,75 l. 12% vol.
Il Trovador, a pure Lambrusco di Sorbara made with the antique and traditional method of refermentation in bottle; therefore a wine obtained without final disgorgement, which differs from the more common traditional method. Perfect to accompany dishes like charcuteries, vegetal or fish tempura. Serve at a temperature of 8 – 10° C
LAMBRUSCO
di SORBARA
DOC SECCO
0,75 l. 11% vol.
Slightly sparkling dry red wine, with a nicely light colour and balanced body, pale rosé and very fine froth by natural long fermentation obtained from the best Lambrusco Sorbara grapes, with a fruity bouquet. Particularly suitable to accompany traditional cuisine from Emilia and also with seafood and sushi. Serve at a temperature of 10-12° C.
LAMBRUSCO GRASPAROSSA
di CASTELVETRO
DOC DOLCE
0,75 l. 8% vol.
Slightly sparkling ruby red wine, sweet, with an intensely red colour, vinous, fruity and with a violet scent, obtained by natural fermentation from the best Lambrusco Grasparossa grapes. Lively and fading froth of a strong rosé colour. It is suitable with spicy and indian food, BBQ, pizza, mixed fruit salad and jam tart. Serve at: 8° C.
LAMBRUSCO GRASPAROSSA
di CASTELVETRO
DOC SECCO
0,75 l. 12% vol.
Slightly sparkling intense ruby red wine. Pleasant and persistent bouquet with cherry and violet scent. It’s dry, fruity, fresh, lively and pleasantly harmonious. It is suitable with red meat, grilled meat, roasted and stewed meats. Asian food. Serve at a temperature of: 12 – 14°C
LAMBRUSCO SALAMINO
di SANTACROCE
SEMI DRY
0,75 l. 10% vol.
Slightly sparkling ruby red wine, semi dry, vinous and intense bouquet, with a characteristically fruity scent, obtained by natural fermentation from the best Lambrusco Salamino grapes. Intensely red colour, with a lively froth, sparkling and fading . Suitable with pasta dishes, roasts and ham. Serve at temperature of: 12 -14° C.
The pride and joy of Cantina di Soliera are our Lambrusco di Sorbara, Salamino di Santa Croce, and Grasparossa di Castelvetro wines. Sorbara is the authentic grape of this land of Emilia, the historic heir to the ancient Vitis vinifera silvestris. Sorbara is a distinctive and inimitable Lambrusco grape, the only variety with female flowers that have to be pollinated.
At Cantina di Soliera, we know that this anomaly can cause a drop in production, but thanks to the experience acquired over the last 36 historic harvests, a special vinification technique was developed to consistently guarantee a distinctive and inimitable Lambrusco.
Amongst the most noble crus from which Cantina di Soliera selects part of the grapes for this prestigious project, the estate has maintained a vineyard plot of some 4 hectares of ungrafted Sorbara grapes for over 50 years, from which the most authentic dry Sorbara wines are obtained. At Cantina di Soliera, the decades of experience of our people, joined with the warmth of the sun shining above the vines and the passion for Lambrusco, have given rise to a love story that is cheerful, sparkling, intense, balanced, and effervescent all at the same time.
Cantina di Soliera is a cooperative winery and is part of an interprovincial group of wineries that boast a large and efficient production centre on the territory with a century of experience.
The group leader is the Cantina di Limidi winery, established in 1923, which then incorporated other wineries: Sozzigalli winery in 1957, Soliera winery in 1982, and Rolo winery in 2014. Today, the extensive wine-making activity involves the production of 25,000 tons of grapes.
The Cantina di Soliera holds the record for the quantitative production of Lambrusco di Sorbara. For many years, a zoning project has been underway to extend the area of grape cultivation from the left bank of the Secchia river, a famous affluent of the Po, to the right bank, in accordance with the tradition. The cooperative currently has 422 members, and the production facility displays historic photographs that attest to the past and present of the Cantina di Soliera. The true protagonist is Lambrusco, a wine whose authentic and extraordinary spirit brings together the cuisine, the people, and the traditions of this hospitable land of Emilia-Romagna.
“Affonda le proprie radici in una storia ormai centenaria.”
North of Modena between the Panaro and Secchia rivers, whose beds created a sandy soil ideal for the cultivation of prized Lambrusco di Sorbara grapes: this is where our vineyards grow.
The sunny microclimate and the soil containing both clay and sand have never changed. The presence of old vineyards, a testimony to the long tradition, still guarantees the production of grapes with consistently excellent organoleptic properties. At Cantina di Soliera, we know that the land plays an essential role in the success of the wine: the clay walls provide the well-structured flavour typical of Lambrusco, while the sandy soil is crucial for providing its elegant notes. These considerations led to the idea to launch a prestigious, special, and historic wine at the highest levels, like the Lambrusco produced by Cantina di Soliera.
“Soliera”, from which the winery takes its name, comes from the Latin solarium, namely “place exposed to the sun”. This is a fundamental element for cultivating a particular grape like Lambrusco effectively and gives the wine a pleasant and distinctive flavour.
CANTINA DI SOLIERA
Via Carpi Ravarino, 529, 41011 Soliera MO - ITALY
Tel. +39 0522/942135 - Fax +39 0522/941641
Privacy Policy Cookie Policy
Cantinadisoliera_ITA
Eccellenza frizzante.

TESTACALDA
SPUMANTE METODO CLASSICO DA UVE LAMBRUSCO DI SORBARA DOC
Bottiglia da 0,75l. gradazione 11,5% vol.
Testacalda è un Lambrusco di Sorbara Spumante Metodo Classico in purezza realizzato con l’antico e tradizionale metodo della rifermentazione in bottiglia con sboccatura finale. Ideale con salumi, ramen, noodles, ma anche una pasta alla carbonara. Servire alla temperatura di 6 – 8 °C.
IL TROVADOR
LAMBRUSCO DI SORBARA DOC SECCO (Rifermentato in bottiglia)
Bottiglia da 0,75l. gradazione 12% vol.
Il Trovador, un Lambrusco di Sorbara in purezza realizzato con l’antico e tradizionale metodo della rifermentazione in bottiglia; un vino ottenuto quindi senza sboccatura finale, che si differenzia dal più consueto metodo classico. Ideale con salumi, fritture vegetali e di pesce. Servire alla temperatura di 8-10 °C.
LAMBRUSCO
di SORBARA
DOC SECCO
Bottiglia da 0,75l. gradazione 11% vol.
Vino rosso secco, frizzante, di bel colore chiaro e di corposità equilibrata, con spuma appena rosata ed assai fine ottenuta da una lunga fermentazione naturale di uve Lambrusco di Sorbara dal profumo tipico e fruttato. Indicato per accompagnare la cucina tipica emiliana, ma anche con frutti di mare a sushi. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
LAMBRUSCO GRASPAROSSA
di CASTELVETRO
DOC DOLCE
Bottiglia da 0,75l. gradazione 8% vol.
Vino rosso rubino dolce frizzante, di colore rosso intenso, vinoso, fruttato con sentore di viola, ottenuto dalla fermentazione naturale di uve Lambrusco Grasparossa. Spuma vivace, evanescente e dal colore rosato carico. Indicato con il cibo indiano speziato, BBQ, pizza, macedonia di frutta e crostata di marmellata. Servire alla temperatura di 8°C.
LAMBRUSCO GRASPAROSSA
di CASTELVETRO
DOC SECCO
Bottiglia da 0,75l. gradazione 11% vol.
Vino secco rosso rubino intenso e frizzante. Bouquet fruttato e persistente con sentori di ciliegia e viola. Al palato fruttato, fresco, brioso e gradevolmente armonico. Indicato con le carni rosse, alla griglia, arrosti e bolliti. Si sposa bene con la cucina asiatica. Servire a una temperatura di 12-14 °C.
LAMBRUSCO SALAMINO
di SANTACROCE
DOC SEMISECCO
Bottiglia da 0,75l. gradazione 10% vol.
Vino rosso rubino semisecco frizzante, bouquet vinoso, intenso con caratteristico profumo fruttato, ottenuto dalla fermentazione naturale di uve Lambrusco Salamino. Colore rosso intenso e dalla spuma vivace, frizzante ed evanescente. Indicato con primi piatti, affettati ed arrosti. Servire alla temperatura di 12 -14° C.
I prodotti fiori all’occhiello della Cantina di Soliera.
Sono il Lambrusco di Sorbara, il Salamino di Santa Croce e il Grasparossa; ma è il Sorbara il vero vitigno bandiera di questa terra, nonché erede autentico di quella vitis vinifera silvestris che popolava anticamente questo tratto di pianura padana. Si tratta di una varietà non completamente evoluta, unico lambrusco con fiore fisiologicamente femminile che necessita di essere impollinato. Proprio per questo motivo, se il clima non lo agevola, la varietà può subire drastici cali produttivi.
Grazie all’esperienza acquisita nel corso delle ultime 36 vendemmie, la Cantina di Soliera ha potuto mettere a punto una tecnica di vinificazione in grado di produrre vini che sono espressione della tipicità del lambrusco Sorbara.
Tra i cru più nobili da cui la Cantina seleziona le uve destinate a questo prestigioso progetto, è presente un piccolo appezzamento viticolo di poco meno di 4 ettari di uva Sorbara, datato oltre 50 anni, totalmente “franco di piede” ovvero non innestato. Da queste vigne si ottengono uve in grado di dare origine ai Sorbara più autentici ed austeri.
La scelta dei cru è stata operata in virtù della competenza dei tecnici della Cantina, dell’esperienza dei soci e dell’ampia estensione viticola del bacino di produzione. In tal modo si è potuto dar vita ad un’integrazione perfetta tra territorio e vino da cui lo stesso viene prodotto.
Quella di Soliera è oggi una cantina sociale.
Parte di un gruppo di cantine interprovinciali che può vantare di avere lo stabilimento produttivo più importante del territorio e che affonda le proprie radici in una storia ormai centenaria.
Nata nel 1923, la Cantina di Limidi (capofila del gruppo) ha incorporato nel 1957 quella di Sozzigalli, nel 1982 quella di Soliera e nel 2014 quella di Rolo. L’estensione viticola totale copre un migliaio di ettari e rende annualmente una produzione di circa 250mila quintali di uva.
La Cantina detiene il primato per la produzione del lambrusco di Sorbara (circa il 60% dell’intera produzione di questa varietà). Da anni è in corso un progetto di zonazione che dalla riva sinistra del Secchia arriva fino a quella destra, come voleva un secolo fa la tipicità del vitigno del Sorbara. Il terroir e la specificità delle produzioni conferiscono alla cantina il primato assoluto per quantitativo prodotto.
I soci sono, ad oggi, 422. La Cantina di Soliera conserva memorie fotografiche che testimoniano l’evoluzione di strutture e tecnologia nel corso delle diverse tappe della storiche delle singole entità produttive fino all’unificazione delle quattro cantine. Tra le immagini conservate sono tuttora presenti quadri suggestivi che ritraggono negli anni la base sociale riunita in imponenti tavolate, intenta ad onorare la sontuosa cucina modenese, accompagnata da fiumi di ottimo lambrusco.
“Affonda le proprie radici in una storia ormai centenaria.”
Quello che si estende a nord di Modena tra il Panaro e il Secchia.
Soprattutto tra le rive destra e sinistra di quest’ultimo, è il territorio più adatto alla produzione del pregiato lambrusco di Sorbara. A favorirne la complessa coltivazione è l’influenza dell’antico letto alluvionale del fiume Secchia che, grazie alla sua composizione strutturalmente sabbiosa, ha permesso a questo vitigno di resistere e migliorarsi lungo la storia. Ma non solo. Proprio a testimonianza delle sue radici storiche, nelle campagne modenesi si trovano ancora vecchi filari in grado di produrre un’uva dalle qualità organolettiche superiori.
È dall’insieme di tali considerazioni che nasce l’idea di questo progetto: lanciare ai massimi livelli un prodotto prestigioso come il lambrusco che affonda radici nella storia, conservandosi e migliorandosi nel tempo.
Il microclima e il terreno sono rimasti i medesimi. Non è un caso che il nome Soliera provenga dal latino “solarium” e significhi “luogo esposto al sole”. Il terreno sabbioso, se in passato era ideale per tener frenata la filossera, oggi è fondamentale per conferire eleganza al vino, mentre le parti argillose regalano quella struttura che gli esperti riconoscono al prodotto.
CANTINA DI SOLIERA
Via Carpi Ravarino, 529, 41011 Soliera MO - ITALY
Tel. +39 0522/942135 - Fax +39 0522/941641
Privacy Policy Cookie Policy
Cantinadisoliera
Eccellenza frizzante.

LAMBRUSCO
di SORBARA
DOC SECCO
Bottiglia da 0,75 l. gradazione 11% vol.
Vino rosso secco, frizzante , di bel colore chiaro e di corposità equilibrata, con spuma appena rosata ed assai fine ottenuta da una lunga fermentazione naturale di uve Lambrusco di Sorbara dal profumo tipico e fruttato . Viene indicato per primi piatti di pasta, affettati ed arrosti. Servire alla temperatura di : 10-12° C.
LAMBRUSCO GRASPAROSSA
di CASTELVETRO
DOC DOLCE
Bottiglia da 0,75 l. gradazione 11% vol.
Vino rosso rubino dolce frizzante, di colore rosso intenso, vinoso, fruttato con sentore di viola, ottenuto dalla fermentazione naturale di uve Lambrusco Grasparossa. Spuma vivace, evanescente e dal colore rosato carico. Indicato con i piatti tradizionali della cucina Emiliana e come vino da dessert. Servire alla temperatura di: 8° C
LAMBRUSCO SALAMINO
di SANTACROCE
DOC SECCO
Bottiglia da 0,75 l. gradazione 11% vol.
Vino rosso rubino secco frizzante, bouquet vinoso, intenso con caratteristico profumo fruttato, ottenuto dalla fermentazione naturale di uve Lambrusco Salamino. Colore rosso intenso e dalla spuma vivace, frizzante ed evanescente. Indicato con primi piatti, affettati ed arrosti. Servire alla temperatura di: 12 -14° C.
I Vini
I prodotti fiori all’occhiello della Cantina di Soliera.
Sono il Lambrusco di Sorbara, il Salamino di Santa Croce e il Grasparossa; ma è il Sorbara il vero vitigno bandiera di questa terra, nonché erede autentico di quella vitis vinifera silvestris che popolava anticamente questo tratto di pianura padana. Si tratta di una varietà non completamente evoluta, unico lambrusco con fiore fisiologicamente femminile che necessita di essere impollinato. Proprio per questo motivo, se il clima non lo agevola, la varietà può subire drastici cali produttivi.
Grazie all’esperienza acquisita nel corso delle ultime 36 vendemmie, la Cantina di Soliera ha potuto mettere a punto una tecnica di vinificazione in grado di produrre vini che sono espressione della tipicità del lambrusco Sorbara.
Tra i cru più nobili da cui la Cantina seleziona le uve destinate a questo prestigioso progetto, è presente un piccolo appezzamento viticolo di poco meno di 4 ettari di uva Sorbara, datato oltre 50 anni, totalmente “franco di piede” ovvero non innestato. Da queste vigne si ottengono uve in grado di dare origine ai Sorbara più autentici ed austeri.
La scelta dei cru è stata operata in virtù della competenza dei tecnici della Cantina, dell’esperienza dei soci e dell’ampia estensione viticola del bacino di produzione. In tal modo si è potuto dar vita ad un’integrazione perfetta tra territorio e vino da cui lo stesso viene prodotto.
La cantina e i soci
Quella di Soliera è oggi una cantina sociale.
Parte di un gruppo di cantine interprovinciali che può vantare di avere lo stabilimento produttivo più importante del territorio e che affonda le proprie radici in una storia ormai centenaria.
Nata nel 1923, la Cantina di Limidi (capofila del gruppo) ha incorporato nel 1957 quella di Sozzigalli, nel 1982 quella di Soliera e nel 2014 quella di Rolo. L’estensione viticola totale copre un migliaio di ettari e rende annualmente una produzione di circa 250mila quintali di uva.
La Cantina detiene il primato per la produzione del lambrusco di Sorbara (circa il 60% dell’intera produzione di questa varietà). Da anni è in corso un progetto di zonazione che dalla riva sinistra del Secchia arriva fino a quella destra, come voleva un secolo fa la tipicità del vitigno del Sorbara. Il terroir e la specificità delle produzioni conferiscono alla cantina il primato assoluto per quantitativo prodotto.
I soci sono, ad oggi, 422. La Cantina di Soliera conserva memorie fotografiche che testimoniano l’evoluzione di strutture e tecnologia nel corso delle diverse tappe della storiche delle singole entità produttive fino all’unificazione delle quattro cantine. Tra le immagini conservate sono tuttora presenti quadri suggestivi che ritraggono negli anni la base sociale riunita in imponenti tavolate, intenta ad onorare la sontuosa cucina modenese, accompagnata da fiumi di ottimo lambrusco.
“Affonda le proprie radici in una storia ormai centenaria.”
Storia e Territorio
Quello che si estende a nord di Modena tra il Panaro e il Secchia.
Soprattutto tra le rive destra e sinistra di quest’ultimo, è il territorio più adatto alla produzione del pregiato lambrusco di Sorbara. A favorirne la complessa coltivazione è l’influenza dell’antico letto alluvionale del fiume Secchia che, grazie alla sua composizione strutturalmente sabbiosa, ha permesso a questo vitigno di resistere e migliorarsi lungo la storia. Ma non solo. Proprio a testimonianza delle sue radici storiche, nelle campagne modenesi si trovano ancora vecchi filari in grado di produrre un’uva dalle qualità organolettiche superiori.
È dall’insieme di tali considerazioni che nasce l’idea di questo progetto: lanciare ai massimi livelli un prodotto prestigioso come il lambrusco che affonda radici nella storia, conservandosi e migliorandosi nel tempo.
Il microclima e il terreno sono rimasti i medesimi. Non è un caso che il nome Soliera provenga dal latino “solarium” e significhi “luogo esposto al sole”. Il terreno sabbioso, se in passato era ideale per tener frenata la filossera, oggi è fondamentale per conferire eleganza al vino, mentre le parti argillose regalano quella struttura che gli esperti riconoscono al prodotto.
